“L’Arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è” (Paul Klee)

Idee di Recupero degli Scarti attraverso la Creatività

La natura non include nel suo percorso vitale lo stadio di “rifiuto”: ciò che è materiale di scarto per uno diventa preziosa risorsa per altri. Goethe (Francoforte sul Meno, 28 agosto 1749 – Weimar, 22 marzo 1832), scrittore, poeta, filosofo e drammaturgo tedesco, scrive: “La natura fa uscire le sue creature dal nulla, e non dice loro donde vengono e donde vanno: esse devono soltanto camminare; lei sola sa la via. Il suo teatro è sempre nuovo, perché essa crea sempre nuovi spettatori. La vita è la più bella invenzione, e la morte è il suo artifizio per avere più vita”. Per imitare la natura, abbiamo utilizzato la creatività, che può compiere lo stesso miracolo: dare nuovo valore agli scarti, trasformandoli in qualcosa di nuovo, unico e personale.

Idee di Recupero

Il Padre – Anno 2024

Su iniziativa della Fondazione “HERA” di Termoli, è stato creato “Il Padre”, un quadro ispirato a un’opera di Jessica Iezzi. Strutturato come un puzzle, è composto da tasselli in legno assemblati su una base che può trasformarsi in tavolo o cavalletto o valigetta.

Il tavolo simboleggia il confronto intimo sull’opera, il cavalletto facilita l’esposizione, mentre la valigetta rappresenta il dolore sempre presente.

L’opera può essere osservata nella sua interezza, scomposta nei dettagli o in un contesto conviviale, seguendo tre fasi di consapevolezza del dolore. Realizzata con materiali duri come metalli e plastiche, trasmette fisicamente la sofferenza, favorendo l’immedesimazione dell’osservatore.

MAGGIORI INFO
Idee di Recupero

Il Padre – Anno 2024

Su iniziativa della Fondazione “HERA” di Termoli, è stato creato “Il Padre”, un quadro ispirato a un’opera di Jessica Iezzi. Strutturato come un puzzle, è composto da tasselli in legno assemblati su una base che può trasformarsi in tavolo o cavalletto o valigetta.

Il tavolo simboleggia il confronto intimo sull’opera, il cavalletto facilita l’esposizione, mentre la valigetta rappresenta il dolore sempre presente.

L’opera può essere osservata nella sua interezza, scomposta nei dettagli o in un contesto conviviale, seguendo tre fasi di consapevolezza del dolore. Realizzata con materiali duri come metalli e plastiche, trasmette fisicamente la sofferenza, favorendo l’immedesimazione dell’osservatore.

MAGGIORI INFO
Idee di Recupero

Wood Tree – Anno 2022

L’albero di Natale è stato realizzato con pallet e tavole di legno recuperate, in collaborazione con REPAL. Il materiale, una volta ripulito, è stato tagliato su misura per creare moduli di scatole.

Le tavole tagliate sono state assemblate e fissate per ottenere scatole di diverse dimensioni. Successivamente, è stata studiata una tecnica per unirle in modo proporzionato, dando forma alla struttura.

L’albero, alto 4,5 metri e largo 3, è stato esposto al Palazzo Ducale di Parete, valorizzando il riciclo creativo e l’artigianato sostenibile.

MAGGIORI INFO
Idee di Recupero

Wood Tree – Anno 2022

L’albero di Natale è stato realizzato con pallet e tavole di legno recuperate, in collaborazione con REPAL. Il materiale, una volta ripulito, è stato tagliato su misura per creare moduli di scatole.

Le tavole tagliate sono state assemblate e fissate per ottenere scatole di diverse dimensioni. Successivamente, è stata studiata una tecnica per unirle in modo proporzionato, dando forma alla struttura.

L’albero, alto 4,5 metri e largo 3, è stato esposto al Palazzo Ducale di Parete, valorizzando il riciclo creativo e l’artigianato sostenibile.

MAGGIORI INFO
Idee di Recupero

Madonna della Salute – Anno 2020

L’opera “Madonna della Salute” è una pala d’altare situata nell’omonima chiesa di Teramo, nel quartiere di Villa Mosca. Misura 5,60 x 5,40 metri, coprendo l’intera parete, ed è realizzata su pannelli in multistrato di pioppo. È stata consacrata il 13 febbraio 2020 dal vescovo di Teramo, Monsignor Lorenzo Leuzzi.

L’opera è dedicata alla Madonna della Salute, raffigurata al centro. Per la sua costruzione sono stati utilizzati solo materiali di recupero, tra cui semi, scarti e materie prime seconde (MPS), derivanti da processi di riciclo e riuso creativo.

I materiali impiegati appartengono a diverse categorie: inerti come marmi e sabbia, organici come bucce, gusci e cereali, metalli come rame e oro, plastiche riciclate, oltre a stoffe e filati, creando un’opera unica e sostenibile.

MAGGIORI INFO
Idee di Recupero

Madonna della Salute – Anno 2020

L’opera “Madonna della Salute” è una pala d’altare situata nell’omonima chiesa di Teramo, nel quartiere di Villa Mosca. Misura 5,60 x 5,40 metri, coprendo l’intera parete, ed è realizzata su pannelli in multistrato di pioppo. È stata consacrata il 13 febbraio 2020 dal vescovo di Teramo, Monsignor Lorenzo Leuzzi.

L’opera è dedicata alla Madonna della Salute, raffigurata al centro. Per la sua costruzione sono stati utilizzati solo materiali di recupero, tra cui semi, scarti e materie prime seconde (MPS), derivanti da processi di riciclo e riuso creativo.

I materiali impiegati appartengono a diverse categorie: inerti come marmi e sabbia, organici come bucce, gusci e cereali, metalli come rame e oro, plastiche riciclate, oltre a stoffe e filati, creando un’opera unica e sostenibile.

MAGGIORI INFO
Idee di Recupero

Loghi con scarti – Dal 2016 al 2020

Per tutelare l’ambiente, promuoviamo il riutilizzo, la riduzione, il riciclo e il recupero degli oggetti anziché gettarli. Per realizzare questo principio, abbiamo scelto di compiere piccoli gesti concreti con determinazione.

Il primo passo è stato riprodurre loghi di aziende ed enti utilizzando i loro stessi scarti. Questo approccio ha permesso di trasformare materiali di scarto in nuove creazioni uniche e sostenibili.

Successivamente, abbiamo esteso questa pratica alla realizzazione di stemmi comunali e, infine, alla personalizzazione di targhe per eventi e manifestazioni, sperimentando così l’arte del riciclo in diversi ambiti.

MAGGIORI INFO
Idee di Recupero

Loghi con scarti – Dal 2016 al 2020

Per tutelare l’ambiente, promuoviamo il riutilizzo, la riduzione, il riciclo e il recupero degli oggetti anziché gettarli. Per realizzare questo principio, abbiamo scelto di compiere piccoli gesti concreti con determinazione.

Il primo passo è stato riprodurre loghi di aziende ed enti utilizzando i loro stessi scarti. Questo approccio ha permesso di trasformare materiali di scarto in nuove creazioni uniche e sostenibili.

Successivamente, abbiamo esteso questa pratica alla realizzazione di stemmi comunali e, infine, alla personalizzazione di targhe per eventi e manifestazioni, sperimentando così l’arte del riciclo in diversi ambiti.

MAGGIORI INFO
Idee di Recupero

Oggetti Artistici – Dal 2016 al 2020

La Trash Art, o “Arte del Riciclo”, è un’espressione artistica contemporanea che trasforma materiali di scarto in nuove opere creative. Attraverso questa pratica, anche noi abbiamo dato nuova vita agli oggetti, trasformandoli da rifiuti a creazioni uniche.

Con fantasia e creatività, il nostro obiettivo è sensibilizzare sull’importanza del recupero, dimostrando che gli scarti non devono necessariamente finire in discarica, ma possono essere valorizzati.

L’arte diventa così un mezzo di denuncia contro lo spreco, sottolineando l’assurdità di gettare beni ancora utili e promuovendo una cultura del riuso consapevole.

MAGGIORI INFO
Idee di Recupero

Oggetti Artistici – Dal 2016 al 2020

La Trash Art, o “Arte del Riciclo”, è un’espressione artistica contemporanea che trasforma materiali di scarto in nuove opere creative. Attraverso questa pratica, anche noi abbiamo dato nuova vita agli oggetti, trasformandoli da rifiuti a creazioni uniche.

Con fantasia e creatività, il nostro obiettivo è sensibilizzare sull’importanza del recupero, dimostrando che gli scarti non devono necessariamente finire in discarica, ma possono essere valorizzati.

L’arte diventa così un mezzo di denuncia contro lo spreco, sottolineando l’assurdità di gettare beni ancora utili e promuovendo una cultura del riuso consapevole.

MAGGIORI INFO